Nel caso di decesso in abitazione, è necessario avvisare immediatamente il medico curante,
che compilerà l'apposita scheda ISTAT
(disponibile nei nostri uffici).
Per la rimozione e il trasporto presso le strutture abilitate, occorre il modulo per il trasporto salma
rilasciato
dallo stesso medico curante, dalla guardia medica o dal 118.
Per i decessi in ospedale o in clinica privata, gli attestati medici vengono rilasciati direttamente dalla
direzione sanitaria della struttura in cui è avvenuto il decesso.
Ti invitiamo comunque a contattarci nel caso avessi qualche dubbio,
metteremo la nostra disponibilità e competenza al tuo servizio.
Nel caso in cui il decesso avvenga in strada o per morte violenta, è necessario avvertire
immediatamente l'autorità giudiziaria, contattando la Pubblica Sicurezza (113),
che autorizzerà la rimozione. La salma viene poi trasportata in obitorio per il riconoscimento
e gli accertamenti previsti dalla legge.
Sarà poi competenza della Procura rilasciare il nulla osta per la sepoltura.